- simile
- sì·mi·leagg., agg.dimostr., s.m. e f., s.m., avv. FO1a. agg., di qcn., che presenta caratteristiche fisiche o caratteriali analoghe a qualcun altro: in questo è simile a suo padreSinonimi: 1affine, analogo, conforme, rassomigliante, somigliante.Contrari: altro, antitetico, differente, dissimile, diverso, opposto.1b. agg., di qcn., che condivide le opinioni e le convinzioni di qualcun altro, che possiede la stessa mentalitàSinonimi: 1affine, analogo, conforme, rassomigliante, somigliante.Contrari: altro, antitetico, differente, dissimile, diverso, opposto.2a. agg., di qcs., che presenta caratteristiche affini, che è analogo sotto uno o più aspetti: avere gusti simili; il mio maglione è simile al tuo, sono accaduti due fatti simili, è una copia molto simile all'originale2b. agg., dello stesso tipo, dello stesso genere | al pl., per concludere un'elencazione (abbr. sim.): il provvedimento riguarda case, palazzi e simili3. agg., che ricorda per colore, forma, aspetto o caratteristiche un essere, un oggetto, un fenomeno, una condizione di diverso ordine o natura: il cielo era sparso di nuvole simili a pecore4. agg.dimostr., estens., tale, siffatto, di tal genere: non avrai più un'occasione simile, non ho mai visto una cosa simile, non ascolto simili stupidaggini | anche con valore partitivo: non ho mai visto niente di simile, avevo immaginato qcs. di simileSinonimi: siffatto.5. s.m. e f., individuo appartenente alla stessa specie: molti carnivori non si nutrono dei loro simili | appartenente al genere umano: amare il proprio simile, devi rispettare i tuoi simili6. s.m. BU fatto, caso analogo: il simile accadde a me7. agg. TS geom. di figura, corrispondente in una similitudine: poligoni simili, il triangolo ABC è simile al triangolo DEF8. agg. TS mat. di ciascuno dei termini di un polinomio che ha la stessa parte letterale con gli stessi esponenti: semplificare, sommare i termini simili | di ciascuno degli insiemi, che ha lo stesso tipo di ordine e tra cui può essere stabilita una corrispondenza biunivoca | di matrice, che ha lo stesso numero di righe e di colonne di un'altra9. agg. TS mat., fis. di grandezza, per la quale vale una relazione di similitudine con un'altra10. agg. TS chim. di sostanza, che ha caratteristiche analoghe a quelle di un'altra sostanza11. avv. OB similmente\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. sĭmĭle(m).NOTA GRAMMATICALE: superl. antico e letterario anche simillimo.
Dizionario Italiano.